
di Fabio Colasanti All’inizio della pandemia, di fronte ad un nemico sconosciuto, quasi tutti i governi hanno introdotto delle chiusure generalizzate delle attività economiche e sociali dei loro paesi (lockdown). Si è... Read more »

Pres. sez. Paolo Luigi Rebecchi La Corte di giustizia UE, -quarta sezione, con sentenza emessa il 18 giugno 2020 -causa C-831/18 P, ha pronunciato su una questione riguardante la revoca di immunità... Read more »

di Antonella Blanc Il Trattato di Dublino verrà modificato. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen. “Conterrà emendamenti” ha sottolineato la Commissaria per gli Affari interni europei... Read more »

di Gianfranco Nitti Definizioni, criteri e metodologie comuni UE sono fondamentali per combattere efficacemente la pandemia in corso e le sue conseguenze economiche nell’UE. Preoccupati dal recente aumento dei casi positivi di... Read more »

di Gianfranco Nitti Alla luce del nuovo aggiornamento della lista di Paesi in base al tasso nazionale di incidenza del virus, dal 19 settembre 2020 la Finlandia reintrodurrà misure restrittive anche nei... Read more »

(Quello che segue è il discorso – al netto dei saluti – che il Presidente della Repubblica ha rivolto ai partecipanti del forum Ambrosetti a Cernobbio, il 5 settembre scorso. A introdurlo... Read more »

di Giorgio De Rossi Il fenomeno delle “Fake news”, che nella traduzione italiana è “notizie false” o, in gergo, “bufale”, è un evento comunicativo che, comunque, è sempre esistito. Anche nelle epoche... Read more »

di Fabio Morabito La difficile trattativa su come pianificare le risorse europee per le economie prostrate dalla crisi rischia di mettere in penombra l’occasione unica che oggi ha l’Europa di definire la... Read more »